martedì 30 giugno 2015
Ci sono ancora ma...
Ci sono ancora ma sto finendo le ferie, per questo motivo mi sono preso un piccolo distacco dal blog, per godermi ogni minuto che passa prima di ritornare nel girone infernale volgarmente chiamato "lavoro". Da Lunedì torno tra di voi, fino a quel momento buona estate e statemi bene bella gente!
mercoledì 24 giugno 2015
A volte ritornano [volume 2]
Eccoci qui, pronti per un nuovo tuffo nel passato recente di questo mio piccolo blog. Oggi vi ripropongo tre post - non di più per non annoiarvi o rubarvi troppo tempo- che forse non avete letto, o vi sono sfuggiti tra tutti quelli che vi ho proposto fino ad ora.
Dai, chi di voi non ha mai visto almeno un episodio di questa serie storica degli anni 90?
Quando al posto delle tartarughe c'erano dei topi marziani, amanti delle moto e della topa.
Essendo un amante dei videogiochi ho sempre sognato di farne uno.
martedì 23 giugno 2015
MINCHIERO - ep 1
Benvenuti nella nuova misteriosa rubrica della Mente, dove cercheremo tutti insieme a trovare una risposta ai quesiti irrisolti del mondo che ci circonda. Amanti dei misteri, benvenuti alla prima puntata di Minchiero. Io sono Adam Skabbion.
Perché quando una persona anziana fa uno sforzo dice sempre "oppalalà"? Che sia una formula magica tramandata di generazione in generazione nelle peggiori bocciofile di Caracas?
Perché la mamma dei cretini è sempre incinta? Forse non sa che esistono metodi contraccettivi?
Che fine hanno fatto i Tokio Hotel? Chi, scusa?!?
Perché non tutte le ciambelle vengono col buco? E chi ruba i buchi alle ciambelle? Che sia un complotto dei Rettiliani?
Per ora il nostro viaggio nel mistero finisce qui, ma ancora molti segreti aspettano di essere scoperti e noi siamo qui per questo. Io sono Adam Skabbion e questo è Minchiero.
venerdì 19 giugno 2015
Venerdì coin-op XXVII
Rieccoci qui, pronti per un nuovo appuntamento con il Venerdì coin-op, la rubrica sui cabinati più famosi delle sale giochi. Oggi viaggeremo in un modo fatto di cubi, ma senza -purtroppo- le cubiste, sto parlando del leggendario:
Sviluppato e prodotto dalla Gottlieb nel 1982, Q*bert è un classico dei videogiochi platform; utilizzando un essere sferico con il nasone, Q*bert appunto, si deve saltare su e giù per i cubi colorati posizionati a piramide, con lo scopo di cambiare il loro colore in base a quello richiesto dal livello.
A rendere il gioco complicato ci pensano i numerosi nemici o la caduta di sfere colorate; se colpiti da entrambi si perde una vita, proprio come il finire fuori dalla piramide cadendo nel vuoto. Se invece si salta sopra ad uno dei dischi colorati posti fuori dalla piramide, si viene teleportati in cima ad essa.
Le sfere colorate presenti nel gioco possono essere di diversi tipi, una delle quali si trasforma in uno dei nemici principali del povero Q*bert: dalle sfere viola presenti nei primi livelli esce infatti il temibile serpente Coily, che insegue senza sosta il giocatore per tutta la piramide.
Più si avanza di livello e più le cose si complicano; inizialmente per cambiare il colore dei cubi basta saltarci sopra una volta, ma proseguendo col gioco si deve saltarci sopra più di una volta, mentre i nemici aumentano di velocità e appaiono in modo casuale.
Il comparto sonoro del cabinato contiene diversi suoni, ma il più famoso di tutti è quello emesso da Q*bert quando perde una vita.
Q*bert è divenuto col tempo una leggenda dei videogiochi, con tutta una serie di prodotti a lui dedicati e persino una serie animata; nonostante sia protagonista di soli tre giochi di cui solo il primo è conosciuto da tutti, mentre i suoi seguiti sono finiti presto nel dimenticatoio. La colpa del suo declino è dovuta alla famosa crisi dei videogiochi del 1983, l'anno più nero nella storia videoludica, dove tra le troppe console messe in commercio, i troppi titoli e l'avanzata dei primi PC casalinghi fecero crollare il mercato. Come il celebre caso delle cartucce di E.T. per Atari 2600 seppellite nel deserto in America: c'è un motivo se furono sepolte in mezzo al nulla. Oltre al fatto che il gioco è osceno, chiaro.
Sviluppato e prodotto dalla Gottlieb nel 1982, Q*bert è un classico dei videogiochi platform; utilizzando un essere sferico con il nasone, Q*bert appunto, si deve saltare su e giù per i cubi colorati posizionati a piramide, con lo scopo di cambiare il loro colore in base a quello richiesto dal livello.
A rendere il gioco complicato ci pensano i numerosi nemici o la caduta di sfere colorate; se colpiti da entrambi si perde una vita, proprio come il finire fuori dalla piramide cadendo nel vuoto. Se invece si salta sopra ad uno dei dischi colorati posti fuori dalla piramide, si viene teleportati in cima ad essa.
Le sfere colorate presenti nel gioco possono essere di diversi tipi, una delle quali si trasforma in uno dei nemici principali del povero Q*bert: dalle sfere viola presenti nei primi livelli esce infatti il temibile serpente Coily, che insegue senza sosta il giocatore per tutta la piramide.
Il comparto sonoro del cabinato contiene diversi suoni, ma il più famoso di tutti è quello emesso da Q*bert quando perde una vita.
![]() |
"Porc..." |
Q*bert è divenuto col tempo una leggenda dei videogiochi, con tutta una serie di prodotti a lui dedicati e persino una serie animata; nonostante sia protagonista di soli tre giochi di cui solo il primo è conosciuto da tutti, mentre i suoi seguiti sono finiti presto nel dimenticatoio. La colpa del suo declino è dovuta alla famosa crisi dei videogiochi del 1983, l'anno più nero nella storia videoludica, dove tra le troppe console messe in commercio, i troppi titoli e l'avanzata dei primi PC casalinghi fecero crollare il mercato. Come il celebre caso delle cartucce di E.T. per Atari 2600 seppellite nel deserto in America: c'è un motivo se furono sepolte in mezzo al nulla. Oltre al fatto che il gioco è osceno, chiaro.
mercoledì 17 giugno 2015
La vostra opinione su...i videogiochi mobile
Oggi mi piacerebbe sapere cosa pensate dei videogiochi mobile; che siano l'ultima ancora di salvezza per il settore videoludico moderno? Riescono davvero a divertire, nonostante le onnipresenti microtransizioni di denaro, quasi obbligatorie per poter proseguire a giocare? Ci sono titoli veramente ben fatti, oppure sono videogiochi senza spessore, fatti a risparmio con il solo scopo di racimolare denaro facile?
Nel video potete ammirare Alto's Adventure, uno dei miei giochi mobile preferiti del momento; grafica minimalista ma ad effetto, con una giocabilità semplice ed immediata, proprio come dovrebbero essere tutti i videogiochi mobile.
Nel video potete ammirare Alto's Adventure, uno dei miei giochi mobile preferiti del momento; grafica minimalista ma ad effetto, con una giocabilità semplice ed immediata, proprio come dovrebbero essere tutti i videogiochi mobile.
lunedì 15 giugno 2015
Grezzo Festival 2015 - LA PREMIAZIONE
Eccoci finalmente arrivati alla premiazione che tutti voi stavate aspettando, quella per incoronare la nostra canzone dell'estate 2015. Signore e signori, alzate il volume al massimo ed esultate per il vincitore del primo Grezzo Festival; per la categoria "CUORE DI MEDALLO", vince il leggendario:
Richard Benson - I Nani
Ringrazio tutti gli altri partecipanti alla competizione e un grazie speciale a tutti voi, che con i vostri voti avete decretato quale sia il nostro nuovo tormentone estivo! Che i nani vi proteggano.
giovedì 11 giugno 2015
I'm back!
Zero è tornato gente! Dopo più di una settimana eccomi di nuovo tra di voi, con una nuova copertina e delle nuove rubriche pronte che aspettano solo di essere pubblicate. Ho risolto con la Cookie Law? Forse, non lo so. Mal che vada finirò a fare il fuggitivo.
mercoledì 3 giugno 2015
La Cookie Law e la vaca ad sò madar
Dato che sono sempre l'ultimo a sapere le cose, che il mondo esiste anche oltre questo ammasso di dati chiamato Internet e che di codici javascriptHTMLcheminchianeso non ci capisco assolutamente nulla, ho deciso che se entro una settimana non riesco a sistemare questa cosa chiudo tutto. Fine dei giochi. Mi dispiace molto perché questo blog, nonostante sia nato da appena un anno e mezzo, è per me un luogo in cui dare sfogo alla mia fantasia e mai avrei immaginato di doverci quasi rinunciare per una stupida cosa come la Cookie Law. Colpa mia e della mia incapacità da smanettone del PC, ma pure di una completa disinformazione da parte di Google e soci su come risolvere il problema, che comunque riguarda più loro che me, dato che non ho la minima idea di cosa farmene dei cookie. Detto questo, spero sia solo un arrivederci a presto e non un addio. In tal caso vi ringrazio tutti per essere passati da queste parti.
Zero.
martedì 2 giugno 2015
I set LEGO più belli di sempre - 1991/1995
Bentornati nel meraviglioso viaggio alla scoperta dei set LEGO più belli di sempre. Oggi attraverseremo la prima metà degli anni 90, anni in cui i mattoncini danesi erano al massimo dei livelli e prendevano a calci nel chiulo il mondo intero.
1991
1478-Mobile Satellite Up-Link
1479-Two-Pilot Craft
1480-King's Catapult
1548-Stena Line Ferry
4011-Cabin Cruiser
4021-Police Patrol
4031-Firefighter
4539-Manual Level Crossing
4551-Crocodile Locomotive
4554-Metro Station
4558-Metroliner
4563-Load and Haul Railroad
5550-Custom Rally Van
6259-Broadside's Brig
6267-Lagoon Lock-Up
6273-Rock Island Refuge
6353-Coastal Cutter
6440-Jetport Fire Squad
6540-Pier Police
6541-Intercoastal Seaport
6542-Launch & Load Seaport
6669-Diesel Daredevil
6812-Grid Trekkor
6832-Super Nova II
6851-Tri-Wheeled Tyrax
6862-Secret Space Voyager
6887-Allied Avenger
6933-Spectral Starguider
6981-Aerial Intruder
6988-Alpha Centauri Outpost
Il '91 ha segnato il ritorno in grande stile dei trenini LEGO, mentre la serie Blacktron 2 ed M-tron viaggiavano nello spazio a bordo di mezzi ultrafigherrimi, come il set 6862, uscito solo in Ammeriga e formato dalla fusione dei set 6877, 6896 e 6923. Della linea Pirates mi sono ripreso da qualche mese la Rock Island Refuge, dopo che la mia è andata distrutta nel secolo scorso.
1992
1924-Viking Line Ferry
6038-Wolfpack Renegades
6057-Sea Serpent
6075-Wolfpack Tower
6086-Black Knight's Castle
6261-Raft Raiders
6271-Imperial Flagship
6277-Imperial Trading Post
6346-Shuttle Launching Crew
6397-Gas N' Wash Express
6551-Checkered Flag 500
6897-Rebel Hunter
6957-Solar Snooper
6984-Galactic Mediator
8839-Supply Ship
8868-Air Tech Claw Rig
Del 1992 nella mia collezione ho i bellissimi 6075 e 6086, mentre ho sempre voluto il 6277.
1993
1547-Black Knights Boat
1687-Midnight Transport
1955-Color Line Ferry
4537-Octan Twin Tank Rail Tanker
4547-Club Car
4549-Container Double Stack
5521-Sea Jet
5581-Magic Flash
6020-Magic Shop
6043-Dragon Defender
6048-Majisto's Magical Workshop
6056-Dragon Wagon
6082-Fire Breathing Fortress
6268-Renegade Runner
6286-Skull's Eye Schooner
6345-Aerial Acrobats
6398-Central Precinct HQ
6552-Rocky River Retreat
6814-Ice Tunnelator
6834-Celestial Sled
6852-Sonar Security
6879-Blizzard Baron
6898-Ice-Sat V
6973-Deep Freeze Defender
6983-Ice Station Odyssey
1687-Midnight Transport
1955-Color Line Ferry
4537-Octan Twin Tank Rail Tanker
4547-Club Car
4549-Container Double Stack
5521-Sea Jet
5581-Magic Flash
6020-Magic Shop
6043-Dragon Defender
6048-Majisto's Magical Workshop
6056-Dragon Wagon
6082-Fire Breathing Fortress
6268-Renegade Runner
6286-Skull's Eye Schooner
6345-Aerial Acrobats
6398-Central Precinct HQ
6552-Rocky River Retreat
6814-Ice Tunnelator
6834-Celestial Sled
6852-Sonar Security
6879-Blizzard Baron
6898-Ice-Sat V
6973-Deep Freeze Defender
6983-Ice Station Odyssey
Eccoci arrivati al 1993, l'anno dei miei primi veri LEGO. Per il mio compleanno mi regalarono la Central Precinct HQ e soprattutto, il set più bello che ho mai avuto: la Skull's Eye Schooner, che ancora oggi è il punto cardine della mia collezione.
1994
1906-Majisto's Tower
4564-Freight Rail Runner
5591-Mach II Red Bird Rig
6256-Islander Catamaran
6262-King Kahuka's Throne
6264-Forbidden Cove
6278-Enchanted Island
6340-Hook & Ladder
6483-Coastal Patrol
6543-Sail N' Fly Marina
6561-Hot Rod Club
6571-Flame Fighters
6597-Century Skyway
6705-Space Explorers
6889-Recon Robot
6939-Saucer Centurion
6949-Robo-Guardian
6959-Lunar Launch Site
6991-Monorail Transport Base
Lo so, la Monorail Transport Base è una figata epocale.
1995
1660-Kronprins Frederik Ferry
1787-Crater Cruiser
1788-Treasure Chest
1789-Star Hawk II
1822-Sea Claw 7
1831-Maersk Line Container Lorry
4552-Cargo Crane
4555-Cargo Station
5541-Blue Fury
6044-King's Carriage
6078-Royal Drawbridge
6090-Royal Knight's Castle
6155-Deep Sea Predator

6175-Crystal Explorer Sub
6195-Neptune Discovery Lab
6263-Imperial Outpost
6279-Skull Island
6336-Launch Response Unit
6338-Hurricane Harbour
6339-Shuttle Launch Pad
6484-F1 Hauler
6544-Shuttle Transcon 2
8460-Pneumatic Crane Truck
8485-Control Centre II
Prima di concludere la prima parte del nostro viaggio tra i set LEGO usciti negli anni 90, volevo soffermarmi un secondo su quanto sia bellissimo il set 6090 e di quanto lo abbia sempre desiderato, fino a qualche mese fa, quando me lo sono finalmente preso. Il castello più bello in assoluto tra tutti quelli usciti fino ad ora.
I set LEGO più belli di sempre:
1970/1975 - 1976/1980 - 1981/1985 - 1986/1990
Iscriviti a:
Post (Atom)